top of page

WORKSHOP DI DOPPIAGGIO

Riccardo Niseem Onorato

niseem-jude.jpg

Una full immersion con uno dei doppiatori più importanti in Italia, voce ufficiale di Jude Law, ma non solo. 

Sabato 05 Novembre dalle 10.00 alle 17.00

Domenica 06 Novembre dalle 10.00 alle 17.00

Una finestra sul mondo del doppiaggio e l’esperienza diretta al microfono guidati da un professionista del settore.

Niseem:"Normalmente nei workshop che propongo tendo a lasciar aperte le porte a tutti.

 

In un weekend non potrai mai imparare un mestiere che richiede anni di studio e applicazione, ma potraiavere un’idea di come funziona, provando tu in prima persona al leggio questo modo di lavorare artistico e al tempo stesso tecnico.

 

“Il doppiaggio nasconde dentro di sé un’alchimia; riesce a trasformare un attore al leggioin un personaggio sempre diverso con una rapidità inimmaginabile”.

Attraverso prove pratiche e un lavoro sulle emozioni saremo in grado, durante il workshop,di capire come funziona realmente il lavoro del doppiaggio.Il controllo delle emozioni, la respirazione, il movimento interno del corpo, sono lefondamenta per una crescita professionale artistica. In questo caso il doppiaggio.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL WORKSHOP
Non c’è modo di entrare in un personaggio, anche in sala di doppiaggio, se prima non conosciamo noi stessi”.
 

Durante il workshop verranno trattati i seguenti argomenti:
- Esercizi di rilassamento
- L’approccio al leggìo
- La dizione “doppiaggesca”
- L’uso della voce al microfono (portato, soffiato, timbrato, urlato ecc...)
Prove pratiche di doppiaggio
- Il muoversi al leggio senza fare rumore.

- Avremo modo di ascoltare la nostra voce su attori e attrici visti più volte al cinema e in televisione, spot pubblicitari e promo.

 

Capire come funziona nei dettagli questa professione “nell’ombra”.

Sperimentare una molteplicità di emozioni in pochissimo tempo.
“Il doppiatore deve riuscire a calarsi nella parte in pochi istanti, deve imparare a gestire le emozioni rapidamente e in modo organico. Dobbiamo essere in grado in una giornata di passare dal filmone Hollywoodiano al documentario sulla natura alla soap opera argentina, passando anche dal cartone animato e da uno spot pubblicitario”.
Poi, dipende dallo spazio a disposizione, possiamo aggiungere questa parte sulla voce oppure ometterla:

 

LA VOCE, questa strana cosa...
Quante cose possiamo capire solo ascoltando il suono di una voce?
Quante molteplici sfumature siamo in grado di esprimere attraverso questo strumento?
La maggior parte delle volte però non ne siamo consapevoli. Non siamo in grado di capire quanto enorme sia il suo potenziale. Ci limitiamo a parlare, più o meno in modo corretto, facendo attenzione all’uso della grammatica e spesso giudicando il suono della nostra voce come sgradevole.

 

Non ho una bella voce

Uno dei principali argomenti sollevati dai partecipanti ai miei incontri è proprio questo: “non ho una
bella voce”. Senza capire che nessuna voce è migliore di un’altra. E’ l’uso che ne facciamo a
renderla unica.

 

Cambiare il tono
Provare a cambiare il tono della voce partendo esclusivamente dal mezzo tecnico porta a risultati mediocri. Se, ad esempio, provassimo a fare un tono di voce “arrabbiato”, così su due piedi ci sembrerà di fare la voce di un cartone animato, o al massimo di un personaggio di una soap opera.


Ma se partissimo dal sentimento

che ci porta a quel tono, se realmente provassimo a sentire quell’emozione dentro di noi, nella pancia, quel tono da cartone animato si trasformerebbe improvvisamente in VERO. Ed ecco che il “come fare la voce” scompare, non rimane più il pensiero di dover fare qualcosa. La voce esce esattamente come deve uscire. Ed è questa la differenza tra una voce “vera” e una voce costruita.
 

Smontare gli schemi

Il mio lavoro è più un destrutturare quello che per anni abbiamo creduto fosse vero. Da bambini eravamo un tutt’uno con le emozioni, poi crescendo abbiamo dovuto, per forza di cose, adeguarci alla società, alla nostra famiglia e perdere il contatto con la nostra pancia, il nostro vero sentire.
 

Il bravo doppiatore

La bravura di un doppiatore professionista non è tanto nell’uso corretto della voce, della dizione o timbro vocale. Ma nel saper vivere una determinata emozione “a comando” in pochi attimi in una saletta al buio di fronte a un microfono.

Chi è Riccardo Niseem Onorato
Attore doppiatore dal 1973
Premio “Voce Volto” per Jude Law a Voci nell’Ombra al Festival di VENEZIA 2019 Premio “Anello
D’Oro” 2017 per The Young Pope
Premio “Voce dell’anno” per The Young Pope Romics 2017

Leggio D’Oro 2015 per Migliore interpretazione in The Imitation Game
Vincitore del Premio “Voce maschile dell'anno” attribuito dalla giuria e dello stesso premio attribuito
dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio - Romics 2008.
Vincitore Premio “Voci nell'ombra” 2006 per la Miglior Voce Maschile - Sezione TV
Voce italiana di:
Jude Law
Eric Bana
Ian Somerhalder (The Vampire Diares)
Justin Chambers ( Grey’s Anatomy)
Mark Wahlberg
Scott Lang (Ant Man)
Tom Riley (Da Vinci’s Demon’s)
Benedict Cumberbatch (Atonement, War Horse, August: Osage County, 12 Years a Slave, The Imitation
Game, Patrick Melrose, “1917”)
Tom Hollader (A good year, About Time, Valkyrie).
Matthew MacFadyen (Orgoglio e pregiudizio, Robin Hood) Ewan McGregor (Rogue Trader, Abbasso
l’amore)
Matthew McConaughey (EDtv, Magic Mike)
Alcuni personaggi doppiati in cartoni e Film di animazione:
Sesshomaru (Inuyasha)
Griffith (Berserk)
Cap. Yamato (Naruto)
Rocky Joe
Pitch (Le 5 Leggende)
Speaker ufficiale Mediaset Premium canale “Premium Action”, “Premium Stories”
Voce ufficiale Renault dal 2018

niseem.jfif

Per Partecipare

Il costo del Worshop è di € 180,00 da versare in un unica soluzione.

Usa il pulsante qua sotto, potrai pagare con qualunque carta.

PayPal ButtonPayPal Button

€ 180,00

Oppure puoi fare un bonifico, specificando nella causale:

" Nome Cognome, Cod.Fiscale, Telefono"

Iban IT 92 U 05034 21565 000000002 048

L'iscrizione è valida

solo a pagamento effettuato

bottom of page