top of page

Il nostro Laboratorio

per non professionisti

diretto da Daniele Griggio

IL nostro Laboratorio per Non Professionisti parte dall'idea di Teatro inteso come Gioco. Il Laboratorio altro non è che la messa in scena di uno spettacolo, dalle prove a tavolino fino al debutto. Giocando si possono apprendere e assimilare regole e tecniche del fare Teatro. Un gioco sì, ma molto serio. Il Laboratorio è aperto a chiunque senza limiti di età o di esperienza.

 

Daniele Griggio

Arthur-Schnitzler-696x417_edited.jpg

Quando?

Da Gennaio 2024

Orario: 20.30/22.30

 

Giorno da stabilire una volta formato il gruppo 

​

Quota mensile

€ 50,00

​

NON E' NECESSARIA NESSUNA ESPERIENZA 

Metteremo in scena uno dei classici della drammaturgia europea dell'800, ma assolutamente contemporaneo nei contenuti, il gioco delle coppie visto come una scatola cinese dove cambiano i caratteri ma rimangono invariati i ruoli della Donna e dell'Uomo. 

 

IL GIROTONDO di A.Schnitzler

Un lab per 5 attori e 5 attrici. Lo spettacolo andrà in scena a Giugno 2024. 

 

Il Testo

Schnitzler scrisse il testo nell'inverno 1896-1897 con il titolo Liebesreigen (Girotondo d'amore).[1] Nel 1900 l'autore fece stampare duecento copie a proprie spese, destinate agli amici. 

La prima rappresentazione con l'approvazione dell'autore ebbe luogo il 23 dicembre 1920 al Kleines Schauspielhaus di Berlino, mentre il debutto a Vienna avvenne il 1º febbraio 1921 al Volkstheater per la regia di Heinz Schulbaur.

Dal 5 al 18 bovembre 1921 si tenne a Berlino il processo nei confronti dei direttori del teatro, del regista e degli attori, accusati di «comportamento indecente». Il processo si concluse con l'assoluzione degli imputati in quanto lo spettacolo non venne ritenuto «osceno od offensivo».

Nonostante l'esito processuale, a causa dei continui attacchi, moralistici e antisemiti, nel 1922 Arthur Schnitzler non concesse l'autorizzazione di rappresentare Reigen nei teatri di lingua tedesca. Fu solo a fine 1981 che suo figlio Heinrich revocò tale decisione.

​

Trama

L'intreccio si basa sugli incontri tra dieci personaggi di dieci differenti condizioni sociali e umane: la prostituta, il soldato, la cameriera, il giovane signore, la giovane signora, il marito, la ragazzina, il poeta, l'attrice, il conte. In una serie di dieci quadri i personaggi dialogano due alla volta, per poi concludere immancabilmente il dialogo con un rapporto sessuale che tuttavia non viene mai mostrato o agito in scena. Uno dei due personaggi è poi protagonista anche del quadro successivo, in modo da creare un concatenarsi di atti sessuali che legano le sorti della vicenda, di cui non esiste una effettiva trama. Da qui il titolo: quando il conte, ultimo personaggio ad entrare in scena, si congiunge alla prostituta, la danza sessuale ha termine. O meglio, va da qui all'infinito.

​

Chi fosse interessato a partecipare può inviare un messaggio  WhatsApp 329 4278 058 

_1005556_edited.jpg

2022

L'Ispettore di Gogol

da Gogol

 

con Michele Carli,   Giulia Maria Alagia, Irebe Cecchi, Giuditta Vannucchi, Enrica Maestrupieri, Francesca Carbonara, MOnica Orlandini, Mattia FatoEmanuele Nuti, Cinzia Abbate,  Irene Calabri

Assistente Rosanna La Vecchia, Costumi Monica Falciani. Luci Lorenzo Castagnoli-

Diretto da Daniele Griggio 

_AT_3775_edited.jpg

2020/21

Le Cognate

da Michel Trembley

 

con Michele Carli, Vanina Lerici, Rossella Ascolese, Giulia Maria Alagia,  Giulio Campaioli, Giuditta Vannucchi, Massimo Freschi,  Cinzia Abbate, Marzia Bartolini, Irene Calabri

Assistente Francesca Huilin Jiang e Pina Marino. 

Diretto da Daniele Griggio 

_AT_4262_edited.jpg

2018/19

Le donne al parlamento

da Aristofane

 

con Vanina Lerici, Giusi D'Imperio, Alessandra Lisi, Giulia Maria Alagia, Ludovica Caliò, Annalisa Tamarisco, Massimo Freschi, Giulio Campaioli, Marianna Baldi e l'amichevole partecipazione di Michele Carli. 

Assistente Pina Marino

Diretto da Daniele Griggio

received_1403240913027117.jpeg

2017/18

Il Berretto a sonagli

di L.Pirandello

 

con Daniele Griggio, Alla Munchenbach, Gabriella Santini, Tommaso Carli, Stefano Nigro, Roberto Caccamo, Serena Di Mauro, Floriana Santanni, Cinzia Leoncini.

 

Aiuto regia Tiziana De Marco

Diretto da Daniele Griggio

bottom of page