
Sabato 04 GIUGNO
10.30/17.30
con pausa pranzo
Workshop danza contemporanea
Danza, Musica e Luce
LIBERTÀ COSCIENTE
Un’occasione per vivere il teatro a 360 gradi
ROBERTO DOVERI e EMMA ZANI
Laboratorio coreografico
TIMOTEO CARBONE
Laboratorio di musica
MICHELE ARRABITO
Laboratorio luci e colore
“ YoY è un viaggio attraverso ciò che ci circonda.
Lo sviluppo di un nuovo linguaggio estetico con le sue infinite possibilità di cambiamenti ed evoluzioni, che trae ispirazione dall’osservazione di ogni minimo dettaglio e dalla comprensione della ritualità dei movimenti che appartengono alla vita quotidiana, è l’elemento centraledella nostra ricerca.
La danza di YoY non si costruisce di forme, ma di forme destrutturate e del susseguirsi di “FRA”, di intermezzi che riempiono gli spazi vuoti del movimento/forma in cui ogni cosa ha il suo tempo, il suo spazio e il suo modo.
E’ una continua reinvenzione del proprio linguaggio, che,una volta compreso, diventa un mezzo per esprimersi in totale libertà: una “libertà cosciente”.
In ogni nostra coreografia, la tecnica è lo strumento, la destrutturazione del movimento è ricerca estetica di equilibrio, ma l’elemento centrale è l’immaginazione.
E’ come se, trovandoci di fronte a qualcosa che ci colpisce, dicessimo: “noi ce lo siamo immaginati cosi”.
Per info e prenotazioni: +39 333 2942224
yoycommunication@gmail.com
emmazani@gmail.com
Emma Zani
Nata a Brescia nel 1998, è una danzatrice e performer formatasi al Balletto di Toscana e alla Dance Arts Faculty di Roma. Ha ballato e studiato con coreografi come Arianna Benedetti, Angela Placanica, Marta Bevilacqua per il duo Ricci/Forte, Thomas Noone, Valerio Longo, Myrna Kamara e Mauro Astolfi. Nel 2020 fonda il centro di performing arts YoY, giovane gruppo di artisti che si occupa di approfondire le relazioni tra arte contemporanea e arti performative.
Roberto Doveri
Data e luogo di nascita: 01/07/1993 Livorno Dopo un periodo di formazione al Balletto di Toscana danza per: Compagnia Antitesi :Maschere, ME-EM, Peter Pan e Le Voyage . Compagnia Opus Ballet: Otello di Arianna Benedetti. Compagnia Dance Cyprus: Galatea’s Myths di David Bombana Balletto di Toscana: Romeo & Giulietta di Davide Bombana Bella Addormentata di Diego Tortelli
Le Villi di Susanna Sastro Pulcinella di Arianna Benedetti Cenerentola di Jirí Bubeníček Don Giovanni di Arianna Benedetti
Quatuor pour la fin du temps di Mario Bermudez Gil Compagnia Dedalo Project: Lorca Siamo Tutti di Diego TortelliGAIA” di Enrique Gasa Valga in Stubai (Austria). Coreografo: InsideOut e Tree Frogs premio come miglior corografia al concorso Kaos Dance Competition Nuovo Balletto di Toscana Couple, Nomadi, MambleMonkeys, Simplicity, Affidarsi, Animanimale e Lunatica 34° International Choreographic Competition Hannover 2020 Scapino 1° Produktionspreis /Theater Pforzheim
Timoteo Carbone
artista italo svedese, è un musicista, compositore e artista sonoro. Si è laureato al Conservatorio di Rotterdam (CODARTS), studiando composizione con Peter-Jan Wagemans. Si è laureato come master alla Accademia Reale dei Paesi Bassi (KABK), esplorando le connessioni tra arte visiva e musica di ricerca. Crea performances e installazioni per musei e istituzioni tra cui Stedelik Museum. Gaudeamus Muziekfestival, Boijmans Museum, Van Abbemuseum, Tempo Reale, Rewire Festival e Fabbrica Europa.
Michele Arrabito
nato nel 1995 a Bogotà, cresciuto in Sicilia, vive a Milano. I suoi lavori sono stati esposti alla Biennale di Firenze (2019) e pubblicati su Fucking Young (2017), Paper Magazine e Billboard Italia (2019), C41 Magazine (2021), ObFashion e Slippepage Magazine, Shuba Magazine, NSS Magazine, Oneg Magazine, Perimetro, Zero.eu (2021).